
Sono 153 le persone che anche quest?anno si sono impegnate, a titolo gratuito, per garantire la prosecuzione dell?attivit? e dei corsi, grazie al progetto portato avanti da Antonio Gabrieli, Giovanna De Ponti e dai volontari dell?associazione ConGiulia onlus.
Una quarantina le lezioni che ogni pomeriggio, dal 1 luglio e fino al fine agosto, vengono organizzate ormai da 7 anni direttamente al letto dei bambini e ragazzi ricoverati nei reparti dell?Ospedale di Bergamo. Sono 170 i bambini e ragazzi che quest?anno si sono lasciati coinvolgere dalla Scuola estiva, tra alunni della scuola dell?infanzia, della primaria e della secondaria di primo e di secondo grado. ??
L?attivit? scolastica in ospedale permette di non interrompere il legame con la vita esterna, con i compagni di classe e gli insegnanti. Garantisce un rientro meno traumatico alla vita di tutti i giorni, dopo un lungo periodo di ricovero. Le lezioni, anche quelle estive, rivestono una funzione a tutti gli effetti terapeutica: contribuiscono a migliorare il benessere psicofisico, offrono un supporto fondamentale al pieno sviluppo della personalit? dei ragazzi in un momento difficile, nel quale il mantenimento della stima di s? e delle aspettative sul futuro acquista un valore imprescindibile. Un valore aggiunto che i volontari della Scuola estiva, e pi? in generale quelli delle associazioni che collaborano con l?Ospedale, apportano al quotidiano impegno dei professionisti del Papa Giovanni XXIII sul fronte della diagnosi e della cura delle malattie pediatriche.
L?associazione ConGiulia onlus ricorda che ? possibile collaborare alla Scuola estiva in Ospedale dando la propria disponibilit? per l?ottava edizione, che si terr? a luglio e agosto 2020. Sul sito dell?associazione con Giulia onlus www.congiulia.com ? possibile consultare le modalit? per iscriversi da inizio dicembre al corso di formazione per i volontari che partir? a gennaio 2020. E? inoltre possibile donare all?associazione materiale, tecnologia e attrezzature.
?