Salta al contenuto principale

Premiati i giovani ricercatori

Sono stati premiati i ricercatori del Papa Giovanni XXIII con et? inferiore ai 45 anni, autori dei lavori scientifici pubblicati tra il 1? gennaio 2014 e il 31 dicembre 2015 sulle riviste con il pi? alto indice di?Impact Factor?(IF). Si tratta di Davide Cumetti della Medicina interna, che ha ottenuto il miglior Impact Factor in assoluto con i 4 paper pubblicati nel biennio 2014-2015 (su Jama, Lancet, Circulation?e Scandinavian Journal Gastroenterology), Silvia Maestroni della Medicina interna per l'area medica, Caterina Simon della Cardiochirurgia 1 per l'area chirurgica, Andrea Giampreti della Tossicologa per l'area dei servizi diagnostici/servizi di prevenzione/epidemiologia e Giancarlo Galbiati della Terapia intensiva neurochirurgica per l'area della professioni sanitarie.? ? I lavori degli internisti Cumetti e Maestroni hanno riguardato soprattutto la pericardite, patologia per cui l'ospedale di Bergamo ? sempre di pi? centro di riferimento, tanto da aver portato con i suoi studi ad una modifica delle Linee Guida della Societ? Europea di Cardiologia sulla diagnosi e gestione delle malattie del pericardio.
Caterina Simon ha invece firmato uno studio sulla riparazione della valvola mitralica in caso di cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
, altra patologia per cui l'Ospedale di Bergamo ? considerato tra i centro di riferimento, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology.

Infine Andrea Giampreti ? tra gli autori di uno studio che ha portato all'individuazione e alla conoscenza di una nuova droga, conociuta come Sintacaina, pubblicato su?Annals of Emergency Medicine, e Giancarlo Galbiati ha firmato una revisione della letteratura sugli effetti dell'aspirazione endotracheale nei pazienti adulti con grave lesione cerebrale, pubblicata su Journal of Neuroscience Nursing.

A ciascuno dei vincitori il Papa Giovanni ha assegnato 4 mila euro da utillizzare per la formazione di quest?anno.?