Salta al contenuto principale

Cristina Bombassei madrina di Giocamico 2014 per aiutare i bambini a combattere la paura

Immagine rimossa.Cristina Bombassei di Brembo spa ? stata nominata ufficialmente oggi all?Ospedale Papa Giovanni XXIII madrina di Giocamico, il progetto che attraverso il gioco vuole trasmettere ai bambini ricoverati la consapevolezza del percorso di cura che dovranno seguire. Grazie al suo sostegno, per tutto il 2014 due psicologhe affiancheranno i bambini dei reparti pediatrici che devono affrontare percorsi di cura particolarmente lunghi e complessi.? ? ?Sono molto orgogliosa della nomina a Madrina del progetto Giocamico per il 2014 ? ha commentato Cristina Bombassei -. Quando mi ? stato presentato il progetto, mi ? sembrato subito interessante e ha saputo emozionarmi. Giocamico ? interessante perch? nuovo, nel modo di prendersi cura del paziente, ma anche capace di dare risultati replicabili in altre realt?. Come mamma di due bambini, so quanto sia importante avere informazioni corrette in famiglia, ma ? anche indispensabile ?essere sostenuti da professionisti nel dialogo con i propri figli in situazioni cos? delicate. Per questo mi auguro che il mio sostegno per il 2014 possa essere di aiuto nel far proseguire questa importante iniziativa". ? Grazie a giochi specifici, Giocamico prepara infatti i piccoli pazienti all?intervento chirurgico e a esami diagnostici pi? invasivi o fastidiosi. La sala operatoria diventa un?astronave, l?intervento un viaggio avventuroso: grazie a suoni, immagini e simulazioni, la cura non viene solo raccontata, ma vissuta con situazioni diverse in base all?et? dei bambini.? ? Cos? per chi ha fino ai 10 anni la psicologa si presenta con una grande borsa in stile Mary Poppins da cui prende i suoi due preziosi assistenti: Nadia e Giacomino, due bambole di pezza, e tutto lo strumentario con cui i bambini ricoverati hanno a che fare: aghi, siringhe, elettrodi e cannule. Da l? inizia la relazione con il bambino per parlare di quello che accadr?, ma anche delle emozioni e dei sentimenti che prova il piccolo. Ai preadolescenti e agli adolescenti viene invece proposto un colloquio conoscitivo che diventa l?occasione per esprimere e condividere le proprie emozioni legate al ?percorso di cura da affrontare. ? Il progetto Giocamico, rivolto ai pazienti pediatrici di et? compresa tra i 3 e i 17 anni, ? iniziato a Bergamo nel 2012, grazie alla collaborazione tra il Papa Giovanni e le onlus Amici della Pediatria e L?Orizzonte di Lorenzo. Prendendo a modello le esperienze dei grandi centri pediatrici internazionali e degli ospedali di Parma e Sassari, Bergamo si ? subito distinto per l?approccio meno educativo e pi? psicologico.? ? ?Giocamico segna un cambiamento culturale importante - ha spiegato Milena Lazzaroni, presidente dell?Associazione Amici della Pediatria Onlus -. Rendere il bambino consapevole di ci? che dovr? affrontare, aiuta a trasmettere ai bambini ricoverati la consapevolezza del percorso di cura che dovranno seguire. Una relazione tra la psicologa ed il bambino che permette di fargli conoscere cosa succeder? durante un esame o in sala operatoria, aiutandolo ad affrontare al meglio una situazione critica come un ricovero in ospedale. Brembo ? vicina alla nostra associazione da alcuni anni. Si ? sempre dimostrata attenta, generosa e sensibile in diverse situazioni: nel 2012 ha sostenuto, insieme ad altre grandi aziende bergamasche, l?acquisto di un ecografo e nel 2013 ha eseguito una donazione che permetter? di avere una sala d?attesa attrezzata per i bambini all?interno della Medicina nucleare. Siamo molto grati alla famiglia Bombassei per questa vicinanza alle nostre attivit?. A Cristina Bombassei va il nostro personale ringraziamento per aver accettato di essere madrina di questa attivit? e di compiere con noi la strada per consolidare e rendere sempre pi? visibile questo progetto sul territorio nazionale a favore di tanti bambini". ? Nel biennio 2012/2013 sono stati coinvolti 130 bambini ricoverati per un totale di 250 prestazioni. Dopo questa prima fase sperimentale, che ha riscosso grande successo tra i bambini, i loro genitori e gli stessi operatori sanitari, da quest?anno l?attivit? ? stata estesa a tutte le degenze pediatriche, compresa la Chirurgia pediatrica, l?Odontostomatologia e l?Ortopedia e traumatologia. In sostanza a partire da quest?anno l?intervento psicologico ? esteso a tutti i bambini ritenuti idonei, compresi quelli che parlano male l?italiano, perch? l?approccio ? basato soprattutto sul gioco e richiede solo una comunicazione essenziale. ? ?La nostra Associazione si ? resa da subito disponibile a sostenere e sviluppare il progetto Giocamico, attivandolo per tutti i bambini cardiopatici e in cura nell'Unit? di Cardiochirurgia 2 pediatrica e delle cardiopatie congenite ? ha spiegato Alessandra Panarese, presidente dell?Associazione L?Orizzonte di Lorenzo -. Oggi il progetto ha un identit? specifica, strutturato e pensato con un linguaggio reale e che si adatta al profilo di ogni bambino in cura; tali risultati sono stati raggiunti ?grazie al riconoscimento da parte dei genitori, medici, infermieri e dei bambini stessi della potenzialit? ed efficacia del gioco come linguaggio universale. Il successo di questa metodica ? nella testimonianza dei nostri bambini: un ?bambino affetto da cardiopatia congenita di 5 anni, pi? volte ospedalizzato, non si ? mai fatto misurare la pressione se vigile. Con il Giocamico ? riuscito a comunicare la sua paura "Giacomino ha messo la fascia al braccio e non si ? fatto male, io ho sempre paura che la fascia scoppi!". Il mio pensiero e il ringraziamento va a tutti coloro che contribuiscono a creare quest'immagine: ?i bambini, i loro genitori e l??quipe sanitaria e le associazioni uniti per mano nell?affrontare assieme il percorso di cura?. ? Giocamico coinvolge anche i genitori, che vengono cos? accompagnati nella comunicazione con il proprio figlio, in un momento difficile anche per gli adulti, spesso disorientati e dubbiosi su cosa dire e come relazionarsi con il proprio bambino. ? ?Il ruolo del genitore ? centrale perch? costituisce il ponte tra lo specialista e il bambino, fornendo gli strumenti fondamentali per potersi relazionare adeguatamente con lui ? ha aggiunto Maria Simonetta Spada, responsabile del servizio di Psicologia clinica dell?Ospedale Papa Giovanni XXIII -. Fondamentale anche il ruolo degli operatori, medici e infermieri su tutti, che oggi condividono con noi Giocamico all?interno dell?itinerario di cura del bambino. Sono loro infatti a chiedere il nostro intervento?. ? ?Questo progetto ? un valore aggiunto importantissimo per il nostro ospedale, centro di riferimento in Italia per la cura di molte malattie complesse dei bambini, che con questo lavoro diventano protagonisti attivi del proprio iter diagnostico e terapeutico ? ha spiegato Carlo Nicora, direttore generale dell?Ospedale di Bergamo -. Non solo: ci consente di intercettare anche altri bisogni della famiglia, dei genitori e dei fratelli, consentendoci di attivare interventi specifici per realizzare davvero una presa in carico globale del nostro paziente e della sua famiglia. Per questo vorremmo consolidare progressivamente Giocamico fino a renderlo parte integrante dell?attivit? clinica ospedaliera. Obiettivo possibile anche grazie alle Associazioni e alla generosit? di persone come Cristina Bombassei, che ringrazio a nome di tutta l?azienda e dei tanti bambini che contribuir? a curare?.
Data creazione: 13 Maggio 2014
Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2014
Federica Belli - Ufficio comunicazione : ufficiostampa@hpg23.it