Radioterapia
Direttore/Responsabile: LAURA MAFFIOLETTI
Coordinatore
Angelo Di Naro
Attività
Svolgiamo consulenze, diagnosi e trattamenti radianti con fotoni x o con elettroni di alta energia per tutte le neoplasie di interesse radioterapico. Collaboriamo con altri specialisti dell’azienda all'interno di meeting multidisciplinari per diversi gruppi di patologie (senologia, oncologia pneumologica, oncologia gastroenterica, oncologia ginecologica, oncologia urologica, oncologia otorinolaringoiatrica, emato-oncologica e in neurooncologia).
I trattamenti sono studiati in collaborazione con i Fisici dell’Unità di Fisica Sanitaria che, oltre che essere impegnati nei piani di cura, effettuano la calibrazione e la dosimetria dei fasci, le prove di accettazione, di costanza e di rendimento delle apparecchiature.
Sono attivi i seguenti ambulatori:
- ambulatorio per le prime visite, dedicato ai pazienti che richiedono per la prima volta il parere del radioterapista
- ambulatorio delle visite in corso di trattamento, per i pazienti che stanno eseguendo il ciclo di radioterapia
- ambulatorio di follow-up, dedicato alle visite di controllo successive al ciclo di radioterapia.
Grazie all’associazione A.O.B. (Associazione Oncologica Bergamasca) ai nostri pazienti vengono offerti anche i servizi di:
- accoglienza ed accompagnamento pazienti
- assistente sociale
- assistenza psicologica
- assistenza in patronati.
Tecnologie utilizzate e aree di eccellenza e di ricerca
Disponiamo di:
- tre acceleratori lineari per la radioterapia a fasci esterni (Varian Trilogy, Varian DHX, Varian True Beam)
- un acceleratore di elettroni dedicato alla radioterapia intraoperatoria (Novac 10)
- un apparecchio Simulatore-TAC dedicato (G.E.)
- per la pianificazione del trattamento (Treatment Planning) il sistema computerizzato è costituito da multiple consolle di contornamento e di calcolo (TPS= Treatment Planning System) Varian Eclipse e sistema record & verify ARIA.
La dotazione tecnologica consente di eseguire le più moderne tecniche radioterapiche di alta precisione:
- Radioterapia 3D conformazionale (3D-CRT)
- Radioterapia modulazione di intensità (IMRT) ad arco (VMAT = Volumetric Modulated Arc Therapy)
- Radioterapia guidata dalla immagini (IGRT)
- Radioterapia stereotassica corporea (SBRT).
- Radioterapia stereotassica encefalica (SRT) anche in modalità Hyper Arc
- Radioterapia intraoperatoria (IORT = Intra Operative Radiotherapy detta anche ELIOT = Electron Intraoperative Radiotherapy) nei tumori della mammella.
- Radioterapia adattativa (ART = Adaptive Radioterapy)
Indicatori (periodo di riferimento: 2019)
- Visite: 6.127(di cui 1.522 prime visite)
- Cicli di radioterapia: 1.025. Per ciclo (corso) si intende un numero di sedute (frazioni) erogate su ogni singolo bersaglio tumorale
Collaborazioni e attività didattica
- ESTRO (European Society for radiotherapy and Oncology)
- AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica) e AIRO-Lombardia
- IEO (Istituto Europeo Oncologico) per protocolli di ricerca nell’irradiazione parziale della mammella
- ROL (Rete Oncologica Lombarda)
- Convenzione con l’Università Bicocca di Milano per il corso di Specializzazione in Radioterapia Oncologica
- Docenza in convenzione con l’Università Bicocca di Milano per il corso di laurea triennale di Tecnico di Radiologia medica